IoMOBILITY Awards
  • GIURIA
  • CATEGORIE
  • ROADMAP
  • REGOLAMENTO
  • PREMI
  • EVENTI
    • NEXGEN MOBILITY CONFERENCE 2025
    • GALA DINNER & AWARDS 2025
    • IOMOBILITY CIRCLE 2025
    • NEXGEN MOBILITY CONFERENCE 2024
    • GALA DINNER & AWARDS 2024
  • ABOUT
    • Edizione 2024
    • Edizioni passate fino al 2021
    • Edizione2021
      • Scopri i finalisti
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • OrganizzatorI e contatti
  • Italiano
  • English
  • Cerca
  • Menu Menu

TORNA SU

Park Smart

Aisee box – piattaforma di computer vision

Park smart srl

Corso Italia 298
95129 Catania (CT)

DATA DI FONDAZIONE: 2014

ATTIVITÀ SOCIETARIA: Park Smart si occupa di servizi di computer vision all’interno della smart city. Ha sviluppato una piattaforma di edge computing in grado di riconoscere eventi di mobilità come parking e traffico nel rispetto del GDPR

SITO WEB: www.parksmart.it

PRESENTAZIONE AZIENDA

Scarica la presentazione dell’azienda

Aisee box – piattaforma di computer vision

www.aiseebox.com

DATA DI NASCITA DEL PROGETTO

2019

TEAM DEL PROGETTO

Marco Sciuto – CEO

Giuseppe Patanè – CTO

Pierluigi Buttiglieri – COO

Carlo Sciuto – CMO

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Aisee Box è la piattaforma hardware per la computer vision. Attraverso il collegamento in locale o in una centrale operativo del box è possibile analizzare in tempo reale il flusso video attraverso reti neurali.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO

Park Smart ha sviluppato un sistema IoT + software che, sfruttando le telecamere, è in grado di riconoscere in tempo reale ed automaticamente, ossia senza alcun intervento di personale addetto ai terminali, eventi che accadono all’interno del campo visivo della telecamera. È stato efficacemente utilizzato per l’identificazione del PARCHEGGIO – variazione di stato (occupato/libero e viceversa) degli stalli posti all’interno del campo visivo della telecamera (area dedicata alla sosta di un veicolo) – del TRAFFICO – numero di veicoli presenti in ciascuna fila stradale, velocità media della fila – CORONAVIRUS RISK CONTROL – numero di persone, distanza tra esse e presenza o meno di mascherina.

L’IoT è stato progettato per analizzare lo streaming in tempo reale senza registrazione o invio di immagini e video in cloud ma capace di supportare computazionalmente una rete neurale addestrata per lo specifico servizio.

La piattaforma inoltre può ospitare diversi altri software che di terze parti allargando le opportunità che tale infrastruttura può offrire.

La tecnologia brevettata è applicabile in qualunque ambito di veicoli urbani e marini.

ELEMENTI DI INNOVAZIONE

La CAPACITA’ COMPUTAZIONALE dell’IoT che permette ad una rete neurale di CV di lavorare in tempo reale sul flusso video, garantendo così al cliente finale l’assoluto rispetto del GDPR e della sicurezza della sua rete video.

La MODULARITA’ del sistema in funzione dell’area da analizzare e dei dati che si vogliono acquisire, permettendo digitalmente di modificare i software di CV in esso presente in funzione delle differenti necessità del cliente nel tempo.

La RIDUZIONE DELLA BANDA necessaria per offrire il servizio. Attraverso la piattaforma Aisee, non vengono inviate immagini in cloud ma solo dati già completamente analizzati, riducendo, quindi, la banda per la connettività di oltre il 95%.

CUSTOMER NEEDS

I singoli customer needs variano in funzione dei servizi che il cliente richiede e che possono essere soddisfatti da specifici software all’interno della piattaforma. La piattaforma risponde all’esigenza di dover ottenere informazioni senza l’intervento umano in tempo reale e di qualità come ad esempio nel parking la disponibiità di parcheggio, la distanza tra un’auto parcheggiata e la successiva, la lunghezza dell’auto parcheggiata, l’occupazione di porzioni stradali sensibili, ecc.

In ottica smart city la piattaforma potenzia sia i servizi di security e safety che quelli della mobilità sostenibile.

BUSINESS MODEL

Il business model si basa sulla vendita dell’IoT più una licenza annuale per l’utilizzo dei vari software di computer vision oltre all’hosting e all’assistenza.

IMPATTO SOCIALE

Il sistema impatta decisamente nella modalità partecipiamo alla mobilità urbana: Dall’informazione del parking che permette all’automobilista di direzionarsi direttamente al parcheggio libero risparmiando tempo e carburante, all’indiviziazione e alla segnalazione di auto in doppia fila /incidenti agli organi di controllo e vigilanza della città per ridurre la congestione.

SVILUPPO SOSTENIBILE

La smart city ha necessità di sensori che supportino la sua crescita in termini di dati e servizi, tra questi il sensore video è il più versatile perché in grado di acquisire numerose informazioni sia qualitative che quantitative ma, proprio per le sue caratteristiche, è molto rischioso da gestire.

La tecnologia Aisee supera questo rischio eliminando l’accesso esterno al flusso video e quindi agli elementi sensibili, permettendo alla telecamera di trasformarsi di volta in volta nel sensore più idoneo alle esigenze dell’area.

Quandopasso

Quandopasso Srls

Corso Duca degli Abruzzi 80
10129 Torino (TO)

DATA DI FONDAZIONE: 19/05/2020

ATTIVITÀ SOCIETARIA: La fornitura, l’adeguamento, l’aggiornamento e la gestione di softwares innovativi per smart e green mobility, in modalità SAAS, per qualsiasi area e in tutto il mondo.

SITO WEB: https://www.quandopasso.com

PRESENTAZIONE AZIENDA

Scarica la presentazione dell’azienda

Quandopasso

https://www.quandopasso.com

DATA DI NASCITA DEL PROGETTO

2019

TEAM DEL PROGETTO

Fabrizio Invernizzi – Partner e legale rappresentante Giovanni Jan Pasotto – Partner Maurizio Melzi – Partner

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

We started to conceive our system as an answer to SMART MOBILITY needs and issues, gathered in meeting with various road operators and driver associations.

We conceived a patent applied system which provide a safe, punctual and geo localized users

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO

Quandopasso is a smart mobility system based on Advanced Virtual Signage (AVS) AVS), which deliver a series of interactive actions (warnings, measurements, data) to the App installed on users’ mobile phones Amongst those actions are prompt information about road conditions, as foreseen by EU C ITS* policies, delivered to the users through audio messages only , without any interaction on phones while driving .

The information (provided by road managers) is uploaded into the cloud automatically and broadcasted accordingly, since the system recognizes the position, direction and speed **of the activated App and can deliver customized messages to specific clusters of users.

Finally, the system can track actions delivery and measure the impact on users’ behaviour.

We manage them, wherever they are

ELEMENTI DI INNOVAZIONE

Facile ed immediata applicabilità della soluzione Sicurezza alla guida e nella gestione della mobilità Nessun investimento in infrastrutture

CUSTOMER NEEDS

Gestione della smart mobility in maniera efficace e semplice, con benefici sia dal punto di vista della mobilità in generale sia nella riduzione di tempi di percorrenza, attese e inquinamento da traffico

BUSINESS MODEL

Software as a Service, quotato mensilmente in base al numero di utenti serviti o al chilometraggio della rete stradale da coprire.

IMPATTO SOCIALE

We provide the technology to safely and accurately reach drivers with instructions, but we do not need users to interact with the application, hence maximizing driving safety.

We provide certified and reliable information, managed by traffic controllers or authorized bodies only.

Our technology is inherently ready for other use cases such as emergency management, pollution minimization, speed control, and dissolution of  queues and bottlenecks in traffic.

SVILUPPO SOSTENIBILE

Applicando facilmente un sistema di mobilità intelligente in qualsiasi contesto, dalle autostrade ai comuni, con tempi di approntamento e costi di gestione molto contenuti.

Sense Square

Mens

Sense Square S.r.l.

Corso Garibaldi 33
84123 Salerno (SA)

DATA DI FONDAZIONE: 2016

ATTIVITÀ SOCIETARIA: Progettazione tecnologia IoT per la raccolta ed elaborazione di dati ambientali georeferenziati col fine di erogare servizi.

SITO WEB: sensesquare.eu

PRESENTAZIONE AZIENDA

Scarica la presentazione dell’azienda

PRESENTAZIONE PROGETTO

Scarica la presentazione del progetto

Mens

sensesquare.eu

DATA DI NASCITA DEL PROGETTO

2021

TEAM DEL PROGETTO

Daniele Sofia Business Manager

Ivan Stammelluti Business Manager

Matteo Maresca Project Manager

Carmine Laudato IoT & Firmware Developer Massimo Moffa Front – end Developer Umberto Casaburi Back-end Developer

PARTNER

Sirti S.p.a.

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Progetto Mems, innovativo sistema di raccolta dati basato su una rete ibrida di monitoraggio, composta da due elementi: centraline statiche che consentono misurazioni ad elevata risoluzione temporale e centraline mobili ovvero installate su veicoli.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO

22 veicoli della flotta saranno equipaggiati con la tecnologia sviluppata da Sense Square per le analisi ambientali in dinamico sul territorio di Torino. L’innovazione tecnologica mette a disposizione un’elevata risoluzione spazio-temporale e la capacità potenziale di coprire il territorio in maniera eterogenea e diversificata a seconda dei tragitti. In aggiunta, il sistema garantisce una manutenzione agevolata ed un servizio più sostenibile e controllato nel tempo. Il sistema è principalmente composto da un sistema di suzione del campione d’aria e un’unità di analisi dell’aria posizionata all’interno del furgone. Le centraline sono in grado di fornire dati ambientali di inquinamento atmosferico. Per la distribuzione dell’inquinamento, le sostanze monitorabili sono classificate a seconda del livello di interesse regionale ed obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030, nello specifico la sensoristica installata si occuperà di rilevare il Particolato PM10, PM2.5, PM1.

ELEMENTI DI INNOVAZIONE

1)Rete di Monitoraggio Ambientale Ibrida: capacità di unire in sinergia unità di monitoraggio fisse e unità mobili sul territorio, valorizzando i dati raccolti mettendoli a sistema su una mappa in tempo reale. 2)Piattaforma Multisorgente:  l’installazione hardware corre di pari passo con lo sviluppo software di una piattafroma di e-commerce di dati georeferenziati. Il sistema risulta innovativo e scalabile poichè viene dominato da un unico elemento di base, lo “Square”. 3)Scenario di Riferimento: Con la D.G.R. n. 9-2916 del 26 febbraio 2021, la Regione Piemonte ha introdotto disposizioni straordinarie per la qualità dell’aria. Obiettivi Europei -55% entro 2030 e climate neutrality entro 2050

CUSTOMER NEEDS

Amministrazioni Pubbliche (B2G): la raccolta di dati si completa con l’elaborazione di servizi mirati ad amministrazioni pubbliche per supportare modelli di Marketing (turismo, mercato immobiliare) o modelli di Gestione (traffico, logistica). I servizi di monitoraggio hanno come obiettivo quello di fornire certificazioni di sostenibilità ambientale e servizi Smart ai cittadini.

Aziende (B2B): elaborazione dei dati per rispondere a necessità aziendali con diversi Topic: Agricolture 4.0, Smart City, Energie Rinnovabili Cittadini (B2C): l’interpretazione del dato può generare servizi in grado di rispondere a segmenti di pubblico ampi come: sport nelle smart city, viaggi di salute e benessere…

BUSINESS MODEL

Il Dato come un Prodotto: La creazione della rete di monitoraggio in riferimento alla città di Torino ha come scopo quello di popolare la piattaforma in sviluppo per monetizzare i dati ambientali utilizzando un nuovo modello di business basato sul GIS e sullo “Square”. Lo Square è un elemento digitale di 1km2 su una mappa dove dati e servizi vengono elaborati e georeferenziati dai nostri algoritmi. Questo elemento è in grado di scalare a livello di comuni e città e definisce la regola di base di tutto il servizio.

IMPATTO SOCIALE

I servizi mirati al cittadino hanno come scopo quello di sensibilizzare ed informare riguardo le tematiche ambientali e i cambiamenti climatici offrendo comunque servizi all’avanguardia costruiti sull’utente e sui propri interessi.

SVILUPPO SOSTENIBILE

Il progetto, più in generale la Vision, ha un forte impatto sullo sviluppo sostenibile poichè si sta parlando di creare una Platform Economy dove dati georeferenziati vengono elaborati con il solo scopo di ottimizzare le linee di produzione di aziende e trasporti, ridurre gli impatti ambientali e sensibilizzare i cittadini, riqualificare e riadattare grandi infrastrutture esistenti equipaggiandole di tecnologia IoT per la raccolta di dati.

Telepass S.P.A

K1

Telepass S.P.A

Via Laurentina, 449
00142 Roma (RM)

DATA DI FONDAZIONE: 2017

ATTIVITÀ SOCIETARIA: Telepass Group was founded with the scope of creating an integrated system of urban and suburban mobility services: an ecosystem of companies created to give people the possibility of unhindered freedom of movement.

SITO WEB: https://www.telepass.com

PRESENTAZIONE AZIENDA

Scarica la presentazione dell’azienda

PRESENTAZIONE PROGETTO

Scarica la presentazione del progetto

K1

DATA DI NASCITA DEL PROGETTO

Febbraio 2019

TEAM DEL PROGETTO

Alessandro Bergamini – Head of R&D and Innovation Davide Gonella – Product Manager Agostino Polizzano – SW Manager Francesca Fasano – Hardware designer

PARTNER

B810 Group

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Smart connected device for DSRC and GNSS tolling. Open SW platform able to host third parts applications including UBI (used based insurance) and BLE communication.  RF gate opener. Voice controlled payment. Smartphone connection.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO

The device relates to telematic traffic services sector.

These services are both for the user (for example electronic toll, i.e. payment of tolls for access to roads or highways, payment of parking lots, etc.), and for managers and administrations (for example access control to limited traffic areas, traffic monitoring, etc.).

The OBU  (On Board Unit) is designed to be attached to the windshield and includes several radio frequency communication modules (i.e. a DSRC communication module, ie Dedicated Short Range Communication) for interaction with the RSU and other devices, a processor, a memory, a human interface and a power management circuit.

This OBU is  provided with an interface for interacting with the user (HMI), which is composed by  several LEDs and  buttons. Through the HMI, the OBU can provide information to the user, such as the amount paid for transit on a certain road section. Using the buttons, the user can instead give some commands to the OBU, such as configuration commands to set the number of axles and the weight class of the vehicle.

Thanks to the connectivity, the user can interact with (i.e. receive information from and issue commands to) the on-board device through the interface of his personal device, such as smartphone or tablet. These devices are typically equipped with relatively large screens, capable of presenting content of different types and complexity.

The OBU includes an audio module comprising  microphones and a speaker; It can be able to receive voice commands and to provide information.

It is also provided with mobile connectivity for remote connection.

The on-board device embeds a power supply circuit:

– battery

– an external power supply port (USB-C)

– a power management unit configured to manage the use of the battery and the external power supply unit (for powering the device and to recharge battery) This on-board device further comprises a geolocation engine adapted to determine the geographic position of the vehicle and other sensor as accelerometer and pressure sensor.

One of the RF module is a low-frequency communication module.

ELEMENTI DI INNOVAZIONE

– More complete and flexible (HW/SW) tolling device in the field

– Unique windshied tolling device with programmable gate opener

– Unique windshield payment device (connected to Telepass Pay services) voice controlled

CUSTOMER NEEDS

– all in 1 (Black box UBI + Telepass + Voice services + Gates opener etc..)

– cost (because of reusing HW)

– Make the journey easyer and safe (no needs to use the smarphone because is voice drived device)

– new modility concept

BUSINESS MODEL

– rebate from partners (insurance) for hosting applications

– vehicle data monetization

– fee for tolling device

IMPATTO SOCIALE

Concerning “social impact” defined as “the ability of an organization to contribute to change in a given field of application by modifying the status quo of a person or a community”, with our project we want to re-define the way we live our daily driving experience, giving the possibility  to discover a full-connected and easy to use network of services using our device.

SVILUPPO SOSTENIBILE

It’s a full-connected device which is able to integrate a great number of functionality (i.e. connectivity, localization, driving monitoring, voice control and audio reproducing etc..) giving the possibility to use (and produce) just a single device.

VIDEO:

https://we.tl/t-w9g3l3pjJr

Tiassisto 24

Driver Services Platform

Tiassisto24 Srl

Via Marsala 29 h/i
00185 Roma (RM)

DATA DI FONDAZIONE: 2014

ATTIVITÀ SOCIETARIA: Tiassisto24 Srl

SITO WEB: https://platform.tiassisto24.it/

PRESENTAZIONE PROGETTO

Scarica la presentazione del progetto

Driver Services Platform

https://platform.tiassisto24.it/

DATA DI NASCITA DEL PROGETTO

2020

TEAM DEL PROGETTO

Michele Romagnoli – CEO & Co-Founder

Giuseppe Romagnoli – COO Legal Tech & Co-Founder Lorenzo Sfarra – CTO Nicola Piccoli – Head of Design Emiliano Mecchia – Business Developer Carlo Pasquini – CFO

PARTNER

Google Cloud, Arag Italia, Federmoto.it, AXA Partners

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Tiassisto24 è la piattaforma tecnologica di micro-servizi basata su AI/ML per la gestione dei veicoli, come scadenze, multe, prodotti assicurativi, autoriparazioni e pagamenti. È progettata per una configurazione modulare e scalabile di soluzioni end

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO

Tiassisto24 è la piattaforma di micro-servizi “driver centric” basata su AI/ML che semplifica e migliora la gestione dei veicoli, dalle scadenze, la manutenzione fino alle multe. Grazie alla infrastruttura di API, permette agli operatori insurance, automotive, e della mobilità di integrare i servizi “end-to-end” per incrementare la fidelizzazione dei propri clienti riducendo il time to market.

Piattaforma tecnologica di micro-servizi basata su AI/ML per la gestione dei veicoli (scadenze, multe, prodotti assicurativi, autoriparazioni, pagamenti) permette la configurazione modulare e scalabile di soluzioni end-to-end per i canali B2C (utenti online), B2B2C (operatori locali) e B2B (corporate) mediante una infrastruttura di API e soluzioni white label.

ELEMENTI DI INNOVAZIONE

L’architettura della piattaforma di Tiassisto24 basata sui migliori standard di scalabilità e automazioni permette di creare microservizi “driver centric” basati su AI/ML per app consumer, moduli CRM e integrazioni “platform-to-platform” via API.

CUSTOMER NEEDS

La piattaforma Tiassisto24 si rivolge a tutte le possibili community di driver e relativi canali di distribuzione dei suoi servizi: consumer online come single, famiglie e piccole aziende (B2C), operatori locali dell’autoripazione (B2B2C) e le grandi corporate dei settori automotive, insurance, finance e della mobilità (B2B).

BUSINESS MODEL

B2C: fremium+abbonamento+ondemand

B2B2B: abbonamento (officine, agenzie)

B2B: setup+servizi a consumo e ad abbonamento

IMPATTO SOCIALE

Agevola il comportamento “virtuoso” dei drivers al fine di rispettare le prescrizioni di legge e buone abitudini di gestione dei veicoli.

Inoltre migliora il rapporto con la Pubblica Amministrazione nella logica delle future smart cities.

SVILUPPO SOSTENIBILE

Attraverso la corretta manutenzione dei veicoli dei drivers

UGO

Carvoilà

UGO pnp s.r.l.

Via Panfilo Castaldi 29
20124 Milano (MI)

DATA DI FONDAZIONE: 07/02/2015

ATTIVITÀ SOCIETARIA: Carvoilà è un brand della società UGO che si occupa di offrire un servizio di mobilità alle aziende del mondo Automotive.

SITO WEB: https://carvoila.com/index.html

PRESENTAZIONE AZIENDA

Scarica la presentazione dell’azienda

PRESENTAZIONE PROGETTO

Scarica la presentazione del progetto

Carvoilà

https://carvoila.com/index.html

DATA DI NASCITA DEL PROGETTO

01/2018

TEAM DEL PROGETTO

Andrea Senes – Business Development & Key Account Manager Francesca Vidali – CEO & Co-founder Michela Conti – Co-founder & Marketing Manager Giulio Burragato – Operational Supervisor Arianna Brambilla – HR Manager Selina Fadelli – Junior HR Specialist Sofia Provesi – Marketing & Communication Specialist

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Carvoilà offre un servizio premium di movimentazione auto (o PickUp & Delivery) a tutte le aziende del mondo automotive, sia per i Clienti finali che come servizio di movimentazione logistica interno.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO

Carvoilà è la prima azienda in Italia specializzata nell’offrire un servizio premium di movimentazione auto (o PickUp & Delivery) a tutte le aziende del mondo automotive.

In tutte le 62 Province italiane in cui Carvoilà opera, è presente un network di Driver professionali ed altamente formati che si occupa di erogare i servizi di presa e riconsegna richiesti: in questo modo, i proprietari delle vetture non dovranno più impiegare parte del loro prezioso tempo per interventi e lavorazioni che non necessitano della loro presenza.

Carvoilà è quindi il servizio ideale per tutte le aziende che desiderano mettere a disposizione dei propri clienti un servizio high-quality per la movimentazione delle loro auto.

Il servizio di PickUp & Delivery viene richiesto ed utilizzato soprattutto in occasione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, così come in occasione di tagliandi, revisioni e cambi gomme.

I Partner di Carvoilà concordano con i loro Clienti modalità e tempi per l’erogazione del servizio e, grazie ad una Piattaforma dedicata, inseriscono in autonomia le richieste di PickUp & Delivery.

Grazie a questo strumento, i Partner di Carvoilà possono monitorare in tempo reale lo status di avanzamento di ogni singola prenotazione e, attraverso un sistema di push notifications, anche i loro Clienti sono informati sullo stato della loro pratica.

ELEMENTI DI INNOVAZIONE

– Piattaforma: strumento sviluppato internamente dall’azienda che permette una gestione snella, automatizzata ed efficace dei servizi.

– Modalità di erogazione: il servizio viene erogato tramite guidatore sostitutivo: i nostri Driver guidano la vettura al posto del proprietario. Rispetto ai tradizionali servizi di movimentazione tramite bisarca o carroattrezzi, questa modalità è lean & smart e comporta la percezione di un servizio di alta qualità agli occhi del Cliente

– Sicurezza e tracciamento: Partner e Cliente sono informati sempre sugli spostamenti della vettura grazie al tracciamento tramite verbali digitali e l’assicurazione sempre attiva assicura il Cliente da qualsiasi evenienza.

CUSTOMER NEEDS

Il servizio Carvoilà risponde ad esigenze sia del Partner che del proprietario della vettura (colui che usufruisce del servizio).

Per il Cliente finale:

– Nessuna perdita di tempo

– Ottimizzazione degli spostamenti

Per il Partner Carvoilà (azienda):

– Variabilizzazione del costo legato ai servizi di movimentazione auto, cioè di una attività «non-core»

– Offerta di un servizio premium ai propri clienti e quindi fattore differenziante vs competitors

– Distanza non più rilevante: Carvoilà può raggiungere tutti i clienti dei Partner

– Migliore organizzazione del lavoro e delle risorse interne, che non vengo impiegate per movimentare vetture

– Eliminazione imprevisti dei Clienti

BUSINESS MODEL

Il Business Model di Carvoilà è un B2B: ci proponiamo come fornitori alle aziende del mondo automotive per i servizi di movimentazione auto.

Il modello è quello delle classiche piattaforme: Carvoilà trattiene una fee su ogni servizio prenotato da parte dei suoi Partner, e la parte restante viene “girata” come compenso ai Driver che erogano il servizio.

IMPATTO SOCIALE

Nessuno

SVILUPPO SOSTENIBILE

Nessuno

TORNA ALLE CATEGORIE DEI PROGETTI
© IoMOBILITY - by INNOVABILIFY srl
Per informazioni: segreteria@innnovabilify.it
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie

AccettaMaggiori Informazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica